Contatta il dott. Imperatore
3478388253
Location
Napoli - Via G. Filangieri 36
(Palazzo Mannajuolo)
Avellino - Via F. Iannaccone 4

Specialista in Urologia

Direttore della Unità Operativa Complessa di Urologia dell’Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specialità San Giuseppe Moscati di Avellino

Neoplasie dell’uretere

Treatment Name

Neoplasie dell'uretere

Doctor Name

Dott. Vittorio Imperatore

Le neoplasie dell’uretere sono tumori che si sviluppano nel tratto ureterale, il tubo che collega i reni alla vescica. Questi tumori possono essere benigni o maligni, ma la maggior parte delle neoplasie ureterali sono maligne. La forma più comune di cancro dell’uretere è il carcinoma uroteliale, anche noto come carcinoma a cellule transizionali.

Tipi di Neoplasie dell’Uretere

  1. Carcinoma Uroteliale (Transizionale)
    • Descrizione: Il tipo più comune di cancro dell’uretere, che origina dalle cellule uroteliali che rivestono l’uretere.
    • Fattori di Rischio: Fumo, esposizione a sostanze chimiche industriali, precedente trattamento con ciclofosfamide, infezioni urinarie croniche, e storia familiare di cancro uroteliale.
    • Sintomi: Sangue nelle urine (ematuria), dolore laterale o addominale, infezioni urinarie ricorrenti, e possibile blocco dell’uretere che causa idronefrosi.
  1. Carcinoma a Cellule Squamose
    • Descrizione: Meno comune e generalmente più aggressivo, spesso associato a infiammazioni croniche e infezioni delle vie urinarie.
    • Sintomi: Simili a quelli del carcinoma uroteliale, ma spesso diagnosticati in stadi più avanzati.
  1. Adenocarcinoma
    • Descrizione: Raro tipo di tumore che origina dalle cellule ghiandolari presenti nell’uretere.
    • Sintomi: Dolore addominale, sangue nelle urine, e sintomi di ostruzione urinaria.

Diagnosi

La diagnosi delle neoplasie dell’uretere può includere diversi test e procedure:

  • Esami delle urine: Per rilevare la presenza di sangue o cellule tumorali.
  • Citologia Urinaria: Analisi microscopica delle cellule nelle urine per identificare cellule cancerose.
  • Imaging:
    • Urografia Endovenosa (IVU): Radiografie dei reni, degli ureteri e della vescica con l’uso di un mezzo di contrasto.
    • Tomografia Computerizzata (TC): Fornisce immagini dettagliate e può aiutare a visualizzare le masse tumorali.
    • Risonanza Magnetica (RM): Può essere utilizzata per ulteriori dettagli anatomici.
    • Ecografia: Utile per valutare l’idronefrosi e altre anomalie strutturali.
  • Ureteroscopia: Una procedura endoscopica che consente di visualizzare direttamente l’interno dell’uretere e prelevare campioni di tessuto per la biopsia.
  • Biopsia: Conferma istologica della diagnosi attraverso l’analisi del tessuto prelevato.

Trattamento

Il trattamento delle neoplasie dell’uretere dipende dal tipo, dallo stadio del tumore e dalle condizioni generali del paziente. Le opzioni terapeutiche possono includere:

Chirurgia

  • Ureterectomia Segmentaria: Rimozione della parte dell’uretere contenente il tumore.
  • Nefroureterectomia: Rimozione del rene e dell’uretere associato; spesso eseguita in tumori più avanzati.
  • Chirurgia Conservativa: Tentativo di preservare la funzionalità del rene e dell’uretere, se possibile.

Terapia Sistemica

  • Chemioterapia: Utilizzata per trattare tumori avanzati o metastatici.
  • Immunoterapia: In alcuni casi, specialmente per i carcinomi uroteliali.

Radioterapia

  • Radioterapia: Non comunemente usata per il carcinoma dell’uretere, ma può essere considerata in casi selezionati.

Prognosi e Follow-up

La prognosi dipende dallo stadio del tumore al momento della diagnosi, dalla sua localizzazione e dalle condizioni generali del paziente. I tumori diagnosticati in fase precoce hanno una prognosi migliore rispetto a quelli in stadi avanzati.

Il follow-up regolare è cruciale per monitorare eventuali recidive e gestire le complicazioni. Può includere esami periodici delle urine, citologie urinarie e imaging di controllo.

Prevenzione

Non esistono misure preventive specifiche per le neoplasie dell’uretere, ma alcune raccomandazioni generali possono aiutare a ridurre il rischio:

  • Evitare il Fumo: Il fumo è un importante fattore di rischio per il carcinoma uroteliale.
  • Evitare l’Esposizione a Sostanze Chimiche Tossiche: Specialmente nelle industrie chimiche e delle vernici.
  • Gestione delle Infezioni Urinarie: Trattare prontamente le infezioni per ridurre l’infiammazione cronica.
  • Monitoraggio Regolare: Nei pazienti a rischio, come quelli con una storia familiare di tumore uroteliale o con pregressi trattamenti con ciclofosfamide.

Consultare un urologo o un oncologo specialista per una diagnosi accurata e un piano di trattamento personalizzato è fondamentale per una gestione efficace delle neoplasie dell’uretere.