Contatta il dott. Imperatore
3478388253
Location
Napoli - Via G. Filangieri 36
(Palazzo Mannajuolo)
Avellino - Via F. Iannaccone 4

Specialista in Urologia

Direttore della Unità Operativa Complessa di Urologia dell’Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specialità San Giuseppe Moscati di Avellino

Resezione endoscopica bipolare della prostata

Resezione endoscopica bipolare della prostata

La resezione endoscopica bipolare della prostata, nota anche come TURP bipolare (Transurethral Resection of the Prostate), è una procedura chirurgica minimamente invasiva utilizzata per trattare l’iperplasia prostatica benigna (IPB), una condizione comune negli uomini anziani caratterizzata dall’ingrossamento della ghiandola prostatica che può causare sintomi urinari ostruttivi.

Procedura della TURP Bipolare

  1. Preparazione:
    • Anestesia: La procedura viene eseguita sotto anestesia spinale o generale.
    • Pre-Operazione: Possono essere effettuati esami pre-operatori, come l’esame delle urine e test ematici, per garantire che il paziente sia in condizioni adeguate per l’intervento.
  2. Procedura Chirurgica:
    • Cistoscopia: Uno strumento chiamato resettoscopio viene inserito attraverso l’uretra fino alla prostata. Questo strumento è dotato di una videocamera che permette al chirurgo di visualizzare l’area da trattare.
    • Resezione Bipolare: Utilizzando un elettrodo bipolare, il tessuto prostatico in eccesso viene rimosso pezzo per pezzo. La tecnologia bipolare utilizza una soluzione salina come conduttore, riducendo il rischio di complicanze legate all’uso di correnti elettriche.
    • Coagulazione: Durante la procedura, i vasi sanguigni vengono coagulati per minimizzare il sanguinamento.
  3. Post-Operazione:
    • Cateterizzazione: Al termine della procedura, viene inserito un catetere urinario per facilitare il drenaggio delle urine e prevenire l’ostruzione causata dal gonfiore post-operatorio.
    • Ospedalizzazione: Il paziente di solito rimane in ospedale per uno o due giorni per monitorare il recupero iniziale.

Vantaggi della TURP Bipolare

  • Minore Rischio di Complicanze: Riduzione del rischio di sindrome TUR (intossicazione da liquido di irrigazione), meno sanguinamento intra- e post-operatorio e minor rischio di lesioni elettriche rispetto alla TURP monopolare.
  • Recupero Più Rapido: Generalmente i pazienti sperimentano una ripresa più veloce e meno dolore post-operatorio.
  • Efficienza: La procedura è efficace nel ridurre i sintomi urinari ostruttivi e migliorare il flusso urinario.

Possibili Complicanze

Come con qualsiasi procedura chirurgica, ci sono dei rischi associati:

  • Sanguinamento: Sebbene ridotto rispetto alla TURP monopolare, può comunque verificarsi.
  • Infezioni: Possono insorgere infezioni delle vie urinarie.
  • Problemi Temporanei di Minzione: Può includere difficoltà a urinare o incontinenza temporanea.
  • Disfunzione Sessuale: Alcuni pazienti possono sperimentare eiaculazione retrograda o, più raramente, disfunzione erettile.

Recupero e Follow-up

  • Catetere: Il catetere viene generalmente rimosso dopo uno o due giorni.
  • Monitoraggio: Il paziente dovrebbe seguire regolarmente con il proprio urologo per monitorare la guarigione e valutare la necessità di ulteriori trattamenti.
  • Attività Fisica: Il paziente dovrebbe evitare attività fisicamente intense e sollevamento pesi per alcune settimane.

La TURP bipolare rappresenta una soluzione moderna ed efficace per il trattamento dell’iperplasia prostatica benigna, offrendo un’alternativa sicura con un recupero rapido e minori complicanze rispetto alle tecniche tradizionali.

Comments are closed